La recensione di oggi su "IL MANIFESTO", di Piero Bevilacqua, storico, accademico e scrittore.
Cardi selvatici per il dolore

«Francesca Serio, La madre» di Franco Blandi, per Navarra edizioni. Il romanzo in forma di diario che racconta la vita di una donna a cui la mafia ha ucciso il figlio, il sindacalista Salvatore Carnevale, nel 1955.
Chi si ricorda oggi di Francesca Serio? Eppure il suo nome è circolato, di tanto in tanto, per quasi quarant’anni, nelle cronache italiane. Era la mamma di Salvatore Carnevale, il sindacalista ucciso dalla mafia il 16 maggio del 1955. Un omicidio come tanti, che punteggiavano la Sicilia turbolenta del dopoguerra, ma che allora suscitò un’ondata di sdegno in tutto il paese.
MA QUESTA STORIA NOTA (la ricorda Carlo Levi in Le parole sono pietre) ritorna ora nelle pagine di Blandi con una forza evocativa sorprendente. Le pagine del diario restituiscono il mondo contadino della Sicilia del dopoguerra con uno scrupolo documentario e una semplicità di scrittura che ha affreschi «verghiani» di grande intensità. «È sera quando la porta si apre e ad uno ad uno entrano papà, mamma e i miei fratelli. Sfilano tutti davanti al focolare allungando le mani per riscaldarsi. Gli uomini si tolgono di dosso le giacche diventate pesanti per l’umidità e le appoggiano sulle sedie accanto al braciere. La nebbiolina umida che emana sale verso l’incannucciato del tetto. La nonna è già impegnata a preparare la cena: minestra di cavoli e pane. Con questo freddo è proprio quello che ci vuole. Il fumo della minestra sale dai piatti e si mescola con quello del focolare e del braciere. Mio figlio dorme, così posso sedermi a tavola anch’io con tutti gli altri. Papà, come ogni sera, toglie fuori dalla tasca un piccolo coltello e taglia il pane. Anche se nessuno lo chiede, lui lo taglia sempre e lo mette al centro della tavola. Nessuno di noi ha molta voglia di parlare. La stanchezza toglie il fiato».
NELLE PAGINE DI SERIO domina sovrana la fatica, il lavoro che assorbe tutta la giornata, in una campagna segnata dal paesaggio nudo del latifondo. Il mondo dei braccianti, dei contadini privi di terra, è quello della ricerca quotidiana della giornata di lavoro, dell’ingaggio per poter mettere le braccia a servizio di un campiere, che le sorveglierà dall’alba al tramonto. E le pause sono poche: il pasto in campagna, la cena, il riposo notturno. Ma il pranzo della famiglia ha nel racconto sempre un posto speciale, perché Blandi, con scrupolo documentario, ricostruisce la genialità dei contadini nel trasformare il grano, le olive, i cardi selvatici, i piselli in piatti desiderabili. L’altro merito del libro è senza dubbio la ricostruzione, in un flusso narrativo che non conosce indugi sociologici, del contesto sociale e politico delle campagne siciliane. Non si possono comprendere le conquiste della democrazia repubblicana, se si ignorano le lotte politiche condotte dai contadini e dai partiti popolari in quegli anni.
LA SICILIA è un paradigma delle specifiche difficoltà dell’Italia a diventare uno stato di diritto. Blandi illumina con il semplice racconto dei fatti questo paradigma. Attraverso le vicende del bracciante Carnevale emergono la struttura e i meccanismi di potere che regolano la vita delle campagne isolane. C’è la terra, la grande proprietà, ci sono i campieri a servizio dei proprietari, poi ci sono i carabinieri, il parroco e, al di sotto di tutti, la massa dei braccianti, sfruttati sino allo sfinimento. Come accade ancora oggi ai braccianti nordafricani nelle nostre terre. Segno che la ferocia padronale è sempre viva se manca l’antidoto del conflitto organizzato. Allorché sin dai decreti Gullo, lo stato postfascista comincia a mettere le mani sui rapporti semifeudali di quelle campagne, la difesa proprietaria dei vecchi assetti si fa violenta e sanguinaria.
PROPRIETARI E CAMPIERI si rifiutano di applicare le leggi dello stato e mettono in campo la forza che deve contenere le rivendicazioni popolari: la mafia. Meccanismo noto, certo. Meno noto è che a schierarsi contro i contadini e lo stato sono anche i carabinieri, protagonisti di continue intimidazioni contro i lavoratori, così come tanti parroci, la gran parte della chiesa siciliana, non pochi maggiorenti della Democrazia Cristiana, il partito di governo attraverso cui la criminalità organizzata penetrerà nel cuore dello stato italiano.
https://ilmanifesto.it/cardi-selvatici-per-il-dolore/
https://ilmanifesto.it/cardi-selvatici-per-il-dolore/
© 2018 IL NUOVO MANIFESTO SOCIETÀ COOP. EDITRICE
Piero Bevilacqua (Catanzaro, 1944) è uno storico, scrittore e saggista italiano.
Laureato in Lettere con Alberto Asor Rosa all'università La Sapienza di Roma, dove fu poi Professore ordinario di storia contemporanea; in precedenza ha anche insegnato negli atenei di Salerno e di Bari.
Dopo aver partecipato al gruppo redazionale della rivista Laboratorio politico (1981-1983), nel 1986 ha fondato l'Istituto meridionale di Storia e di Scienze sociali (Imes), che tuttora presiede, e la rivista Meridiana, di cui è direttore.
Tra le sue opere più note, spiccano Le Campagne nel Mezzogiorno tra fascismo e dopoguerra: il caso Calabria (Einaudi, Torino 1980), il fortunato saggio Breve storia dell'Italia meridionale dall'Ottocento ad oggi (Donzelli, Roma 1993), i volumi su Venezia e le acque: una metafora planetaria (Donzelli, Roma 1995) e su Demetra e Clio. Uomini e ambiente nella storia (Donzelli, Roma 2001), La mucca è savia. Ragioni storiche della crisi alimentare europea (Donzelli, Roma 2002) e La terra è finita. Breve storia dell'ambiente (Laterza, Roma-Bari 2006).
Fra le opere da lui curate, si segnalano: Le bonifiche in Italia dal Settecento ad oggi con Manlio Rossi Doria e uscito per Laterza nel 1984; i tre volumi sulla Storia dell'Agricoltura italiana in età contemporanea, editi fra il 1989 e il 1991 dalla casa editrice Marsilio; assieme ad A. Placanica il volume sulla Calabria del 1985 per la nota collana einaudiana della «Storia d'Italia»; unitamente ad A. De Clementi e ad E. Franzina, i volumi I e II della Storia dell'Emigrazione italiana, usciti, rispettivamente nel 2001 e 2002, per l'editore Donzelli.
Commenti
Posta un commento